
E’ un piatto che in Thailandia non ha stagioni e si gusta tutto l’anno, ma è particolarmente adatta e godibile durante i nostri freddi inverni, quando può anche restituire effetti benefici alla salute, contribuendo a scongiurare i malanni di stagione, raffreddore o influenza.
Ingredienti
(le dosi qui indicate si intendono per 2 persone, se la zuppa è il piatto principale, mentre si intendono per 4/6 persone se la zuppa viene servita come antipasto)
- 1l e 1/2 di brodo di pollo
- 1-2 petti di pollo
- 1 gambo di citronella
- 4 foglie di lime kaffir
- 100 gr. di funghi shiitake, tagliati
- 1 pezzo di galangal o zenzero grattugiato (non più grande di 8 cm)
- da 1 a 3 peperoncini rossi freschi, tritati (a piacere), o sostituire con 0,4 gr. di peperoncino secco macinato.
- 200 ml di latte di cocco
- 2 cucchiai di succo di lime (30 ml ca)
- 2 cucchiai di salsa di pesce (30 ml ca)
- 1 cucchiaino di zucchero di canna (facoltativo, a seconda dei gusti)
- 1 manciata foglie di coriandolo fresco
- 30 gr. di cipollotto fresto a fette
- 3 gr. di coriandolo fresco
- Opzionale: altri ortaggi, come fette di peperone e pomodorini
- Opzionale: grano o riso, se viene servito come piatto principale (vedi punta in basso)
Affettare e tritare la parte inferiore del gambo citronella. Conservare la parte superiore del gambo per la zuppa.
Porre il brodo di pollo in una pentola larga su fuoco medio-alto e portare ad ebollizione.
Far rosolare per 2 o 3 minuti il pollo, tagliato a striscioline, in una padella con un cucchiaio d’olio.
Aggiungere il pollo e i funghi tagliati al brodo.
Aggiungere la citronella tritata (inclusa la parte superiore del gambo), le foglie di lime kaffir e il peperoncino fresco (o, in sostituzione, quello in polvere).
Far bollire 5-8 minuti, o fino a quando il pollo è cotto.
Abbassare la fiamma a fuoco medio.
Aggiungere il galangal o lo zenzero, il latte di cocco, la salsa di pesce e le verdure opzionali.
Mescolare bene.
Far cuocere a fuoco lento 1-2 minuti.
Ridurre la fiamma al minimo.
Aggiungere il succo di limone e mescolare.
Fare un test di assaggio per verificare che ci sia il giusto equilibrio tra piccante, acido, salato e dolce.
Aggiungere un cucchiaio di salsa di pesce in più se non è abbastanza saporita.
Se è troppo acida, aggiungere un po’ di zucchero.
Se è troppo piccante, o se lo si desidera più cremosa, aggiungete del latte di cocco.
Regolate il sapore in base ai vostri gusti personali.
A questo punto la zuppa è pronta per essere servita.
Una volta versata nelle ciotole, aggiungere una presa di coriandolo fresco e il cipollotto a fette. Si consiglia di consumarla quando è ancora calda.
Nessun commento:
Posta un commento