
L’origine di questo tipo di dolce è abbastanza complessa. Lo zenzero infatti è una spezie orientale che è arrivata nel Vecchio Continente, grazie ai crociati di ritorno dalle loro guerre sante tra l’undicesimo e il dodicesimo secolo.
Furono poi gli inglesi, qui in Europa, a ideare e preparare con questa spezia particolare una serie di dolci. Circa 200 anni dopo poi, con l’aggiunta di pan grattato, l’impasto per i biscotti allo zenzero (e per tutti gli altri tipi di preparazione a base di questa spezia) cosi come lo conosciamo noi, vide la luce.
Tradizionalmente i biscotti allo zenzero vengono serviti con il porto, un vino liquoroso dolciastro e spesso sono arricchiti con pepe, noci oppure uva passa.
Oggi vi proponiamo la ricetta classica dei biscotti allo zenzero, l’ideale sarebbe se riusciste a procurarvi delle formine natalizie per fare biscotti ancora più carini sotto le feste. Vi serviranno, per decorare poi, dei coloranti alimentari e magari delle perline (commestibili) o degli Smarties…quello che volete purchè sia creativo! E’ una bella ricetta che nella parte decorativa dei biscotti potrebbe piacere molto ai bambini!
Vediamo quindi la ricetta di questi famosi biscotti:
Ingredienti
- – 1/3 di tazza di burro (o margarina se preferite)
- – 1 tazza di zucchero di canna
- – 1 tazza e mezza di melassa
- – ½ tazza di acqua fredda
- – 6 tazze e mezza di farina per dolci
- – 1 cucchiaino e mezzo di sale
- – 1 cucchiaino di cannella
- – 1 cucchiaino di chiodo di garofano
- – 1 cucchiaino di spezie miste (in commercio esistono mix già pronti)
- – 1 cucchiaio e mezzo di zenzero
- – 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
- – 3 cucchiai di acqua calda
1. In una ciotola mischiare il burro, lo zucchero di canna e la melassa con mezza tazza di acqua calda.
2. In un’altra ciotola versare tutti gli ingredienti solidi della lista (farina e le varie spezie) e poi aggiungerli al composto appena preparato di melassa, zucchero di canna e burro.
3. Sciogliere quindi il bicarbonato di sodio in 3 cucchiai di acqua e versare il tutto nel composto. Lasciare quindi l’impasto a riposare per almeno 3 ore.
4. Verso la fine del tempo necessario di riposo della pasta, scaldare il forno a 180 gradi. A questo punto stendere, con l’ausilio di un matterello ( e qualche cucchiaio di farina) l’impasto e poi tagliare i biscotti delle forme che si preferisce…delle formine già pronte sarebbero l’ideale! Io suggerisco il ginger man, un classico di natale e uno dei miei preferiti.
5. Trasferire i biscotti delle forme realizzate su un foglio di carta da forno e infornare per almeno un quarto d’ora. Una volta cotti aspettare che si raffreddino e decorarli con i coloranti alimentari e con gli Smarties, M&M’s o l’uva passa….
Insomma sbizzarritevi…fate volare la fantasia!
Nessun commento:
Posta un commento