Krapfen

giovedì 15 dicembre 2016

 
Il krapfen si prepara mescolando il lievito con il latte e la farina lasciando lievitare e unendo successivamente al resto degli ingredienti impastando fino ad ottenere una pasta soda che verrà suddivisa in dischi che verranno farciti. Ecco come prepararlo.
 
Ingredienti
  •     500 gFarina
  •     4 tuorli+2 albumiUova
  •     q.b.Olio di semi
  •     80 gBurro
  •     40 gZucchero
  •     30 gLievito di birra
  •     2 dlLatte
  •     1 bustinaVanillina
  •     q.b.Zucchero a velo
  •     q.b.Sale
  •     q.b.Conserva di albicocche
Preparazione

  • Stemperate il lievito sbriciolato con 1/2 bicchiere di latte tiepido, 1 cucchiaio di farina ed 1 cucchiaino di zucchero.
  • Coprite con la pellicola e tenete il composto in un luogo caldo finchè raddoppierà di volume.
  • Con il resto della farina fate la fontana e mettetevi nel centro il lievito fermentato, il latte rimasto, il burro fuso, i tuorli e 1 albume, un pizzico di sale, la vanillina e lo zucchero rimasto.
  • Impastate gli ingredienti e lavorate energicamente e a lungo la pasta finchè si staccherà bene dalla spianatoia.
  • Formate una palla, copritela con un telo ( anche di lana ) e mettetela a lievitare in un luogo tiepido per un paio di ore, finchè il volume sarà raddoppiato.
  • Schiacciate poi la pasta al centro, stendetela e ripiegatela su se stessa per circa 4 volte, quindi stendetela per circa 1/2 cm e ritagliate diversi dischi.
  • Bagnate con l'albume rimasto il bordo della metà dei dischi, mettete al centro 1 cucchiaino di conserva e sovrapponetevi i dischi rimasti premendo attorno ai bordi per farli aderire.
  • Spolverizzateli con un velo di farina e fateli riposare per circa 30 m in un luogo fresco.
  • Friggeteli in abbondante olio bollente e non appena saranno dorati, scolateli e metteteli sulla carta assorbente. Spolverizzate i krapfen con lo zucchero a velo e servite tiepidi.

Consigli

I dolci, poichè contengono zuccheri di facile assorbimento, forniscono l'energia immediata e riducono la sensazione di affaticamento. Non dimentichiamoci però di non abusarne! Potete sostituire conserva d'albicocche con qualsiasi altra, ad esempio, di ciliegie, oppure con la crema di cioccolato.
Share on :

Nessun commento:

Posta un commento

 
Copyright © 2015 Cucinamondiale.it
Distributed By My Blogger Themes | Design By Herdiansyah Hamzah