Il saganaki viene normalmente preparato con un tipo di formaggio chiamato graviera, ma altre versioni regionali includono formaggi diversi come il kefalograviera, kefalotyri, kasseri e halloumi. Se avete problemi a reperire qualcuno dei formaggi, provate a farlo con del pecorino sardo o asiago. In piccole porzioni il saganaki può essere servito come antipasto, si accompagna con una spruzzata di limone. Per un secondo piatto servitelo accompagnato con una insalata iceberg e pane pita.
Ingredienti per 4 persone
- Formaggio Graviera400 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Acqua100 ml
- FarinaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
1. Tagliate il formaggio a fette quadrate di uno spessore di almeno 1 cm. Mettete l'acqua in una ciotola, unite un cucchiaino di olio di oliva e mescolate. In un piatto mettete la farina, un pizzico di sale, una macinata di pepe e poi mescolate bene. Riscaldate poco di olio di oliva in una padella antiaderente.
2. Bagnate leggermente le fette del formaggio nell'acqua con l'olio e infarinatele uniformemente.
3. Friggetele nell'olio di oliva facendole dorare da tutti i latti. Disponetele su un piatto coperto di carta da cucina per togliere l'eccesso di olio. Servite immediatamente.
Nessun commento:
Posta un commento