INGREDIENTI
Per l'impasto
- 150 g di Farina 0
- 100 g di Farina 1
- 100 g di Zucchero semolato
- 1 Limone bio
- 1 cucchiaino di Lievito per dolci
- 60 ml di Acqua
- 60 ml di Olio di semi di girasole spremuto a freddo
- Sale
- 250 ml di Bevanda (latte) di riso
- 250 ml di Latte di mandorle
- 40 g di Amido di frumento (frumina)
- 100 g di Zucchero a velo
- 1 Limone bio
- 1 cucchiaino di Curcuma
- Sale
- 500 g di Fragole
- 1 cucchiaio di Zucchero a velo
- 1 Limone bio
- 1 cucchiaino di Acqua di fiori d'arancio
- Farina 0
• Preparate la pasta frolla vegan. Grattugiate la scorza del limone e mettetela in una ciotolina, quindi spremetelo e conservate il succo da parte.
• Versate l’acqua (fredda di frigo) in una ciotola, aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone e girate con una frusta a mano, in modo che una parte di zucchero si sciolga. Unite a filo l’olio e continuate a mescolare.
• In un’altra ciotola, più grande, mescolate le due farine insieme al lievito setacciato. Versatevi il liquido zuccherato preparato e lavorate con le mani fino a ottenere un composto liscio e amalgamato: se necessario aggiungete poca acqua o farina. Formate una palla e schiacciatela; avvolgetela nella pellicola alimentare e ponetela in frigo per circa un'ora.
• Dedicatevi adesso alla crema. Versate le due bevande di riso e mandorla in una casseruola, setacciatevi l’amido di frumento e lo zucchero a velo, mescolateli usando una frusta a mano e poi ponete su fuoco basso.
• Unite la curcuma e qualche pezzo di scorza del limone, fate bollire per circa 2-3 minuti continuando a mescolare per non formare grumi. Usate una spatola piatta, così il composto non si attaccherà al fondo. Versate la crema in un contenitore freddo e mescolate per farla intiepidire, poi coprite con pellicola la superficie (non si formerà la pellicina) e ponete in frigo.
• Stendete la pasta frolla vegan con il matterello, su un foglio di carta da forno, spolverizzandola via via con poca farina; formate un disco dello spessore di circa 8-10 mm, largo qualche cm in più dello stampo scelto.
• Trasferite carta e frolla in uno stampo da crostata del diametro di 22 cm, aiutandovi con le dita foderate bene fondo e pareti; ritagliate la parte che sborda (sia carta che frolla). Coprite la pasta con un foglio di carta da forno tagliato a misura, riempite di legumi secchi (o delle apposite palline in ceramica) e trasferite in forno caldo a 180°C per circa 15 minuti. Togliete la carta e rimettete in forno per altri 15 minuti circa, finché la pasta inizierà ad assumere un colore dorato e sarà cotta. Sfornatela, fatela raffreddare e poi toglietela delicatamente dallo stampo.
• Nel frattempo lavate e asciugate le fragole, quindi togliete il picciolo e trasferitele in una ciotola. Preparate a parte lo zucchero a velo, scioglietelo con il succo del limone (che avete tenuto da parte) e l’acqua di fiori di arancio, mescolate bene, versatelo sulle fragole e mettete la ciotola in frigo.
• Montate il vostro dolce. Versate la crema vegan, che ormai si sarà raffreddata, nel guscio di frolla, decorate a piacere con le fragole preparate, che avrete sgocciolato bene, e servite la crostata.