Il buche de Noel si prepara iniziando da un impasto fatto di uova, zucchero a velo, farina, fecola e vaniglia che verrà messo a cuocere in forno. Intanto si preparerà uno sciroppo con zucchero, acqua e rum.
Ingredienti
- 6Uova
- 140 gZucchero a velo
- 100 gFarina
- 35 gFecola
- 1 bustinaVaniglia
- q.b.Sale
- 1 bicchierinoRum
- 300 gMarron Glace
- 30 gZucchero
- 2 dlPanna da montare
- 1 cucchiainoCacao amaro
- 20 gBurro
- 20 gCioccolato fondente
1- Montate i tuorli con lo zucchero a velo finchè sono gonfi e bianchi. Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale.
2- Setacciate insieme farina, fecola e vaniglia ed amalgamatele alla crema di uova, aggiungete delicatamente gli albumi montati.
3- Imburrate ed infarinate uno stampo a cassetta di 1,5 litro, versatevi il composto e cuocete per 30 minuti in forno caldo a 190°. Sformate e lasciate raffreddare sulla gratella.
4- Fate bollire per 5 minuti lo zucchero con 1/2 bicchiere d'acqua. Quando lo sciroppo è freddo mescolatevi la metà del rum. Schiacciate i marron glaces con il rum rimasto, unite 2 cucchiai di panna ed il cacao, quindi montate la rimanente panna ed amalgamatela con delicatezza.
5- Tagliate obliquamente le estremità del dolce preparato e dividetelo in 2 o 3 strati in funzione dello spessore. Bagnate ogni strato con lo sciroppo, spalmate con la crema e ricomponete il dolce avvolgendolo su se stesso.
6- Spalmatene le estremità con il burro lavorato con 1/2 cucchiaino di zucchero a velo ed un pizzico di cacao, ricoprite tutta la superficie con la crema di marron glaces, e rigate con la forchetta. Cospargete con zucchero a velo e decorate con riccioli di cioccolato.
Consigli
In Francia questa ricetta si rapporta ad una leggenda natalizia: prima dell'apparizione del carbone, del gas e dell'elettricità come mezzo di riscaldamento, il solo combustibile che si conosceva era il legno. Perciò il ceppo di abete venne naturalmente a simboleggiare al tempo stesso il fuoco che dispensa il caldo ed il bambino Gesù, portatore di luce. La notte di Natale, un ceppo di abete veniva cerimoniosamente portato a casa per deporlo nel focolare domestico. Il suo legame col bambino Gesù viene dal fatto che è un albero coricato come un neonato, ma verrà un giorno dove l'albero coricato sarà innalzato, (a Pasqua) per simboleggiare che dopo aver subito il supplizio risorgerà a nuova vita come il bosco che risorge dopo un incendio. Da questa tradizione prende il nome la ricetta che vi proponiamo.
Nessun commento:
Posta un commento