Melomakarona

martedì 29 novembre 2016


 Avvicinandoci al Natale non potevano mancare i melomakarona, dolcetti tipici greci della tradizione natalizia. Insieme al baklavà e i kourabiedes sono i dolci prevalenti della tavola natalizia e perciò iniziamo a prepararli fin da ora perché si insaporiscono con il tempo.

Si tratta di biscotti che dopo la loro cottura vengono bagnati con uno sciroppo a base di miele. Sapori nuovi e diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati in Italia, vale la pena provarci almeno una volta.

Questa ricetta è quella classica, senza aggiunte particolari. Veramente vecchia ma che rimane intatta nel tempo, la tengo come un tesoro nel mio ricettario, la condivido con voi perchè sono certa che l’apprezzerete.

Ingredienti
    180 ml olio di oliva extra vergine
    55 gr burro di bufala
    100 gr zucchero semolato
    90 ml spremuta di arance
    30 ml brandy
    1 cucchiaino buccia grattugiata di arance non trattate
    1 cucchiaino lievito per dolci
    1 cucchiaino bicarbonato
    500 gr di farina di grano biologico duro

Ingredienti per lo sciroppo

    100 gr zucchero semolato
    120 ml acqua
    170 gr miele
    1 bastoncino di cannella

Ingredienti per la guarnitura

    100 gr noci tritate
    1 cucchiaino raso polvere di cannella
    ½ cucchiaino polvere di garofano

Preparazione
 1. In un recipiente mettiamo l’olio, il burro, lo zucchero, la spremuta di arance, il brandy e la scorsa di arancia. Lavoriamo lentamente con la frusta per 2-3 minuti e aggiungiamo piano piano la farina, il lievito, ed il bicarbonato. A questo punto continuiamo con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio e abbastanza oleoso. Lasciamo riposare per 15 minuti.


 2. Formiamo delle piccole polpette ovali circa 30 gr ognuna e mettiamo sulla teglia ricoperta con carta da forno lasciando una piccola distanza tra l’una e l’altra.


 3. Con l’aiuto di una forchetta incidiamo la superficie di ogni melomakarono. Questo serve per far assorbire meglio lo sciroppo.



 4. Inforniamo a forno statico, riscaldato a 170º per 30 minuti circa. Controlliamo spesso senza aprire il forno che non si brucino. A fine cottura devono risultare sia sulla superficie ma anche sulla base dorati e leggeri.



 5. Lasciamo raffreddare molto bene.

6. Nel frattempo prepariamo lo sciroppo. In una casseruola mettiamo l’acqua, lo zucchero, il miele e il bastoncino di cannella e portiamo a bollore.


 7. Mentre lo sciroppo si scalda inizia a formare della schiuma sulla superficie che dobbiamo togliere con la schiumarola. Ripetiamo questa azione fino a pulire completamente lo sciroppo dalla schiuma e lasciamo bollire solo per 5 minuti. Spegniamo il fuoco e lasciamo calmare lo sciroppo, non deve essere bollente.

8. Nel frattempo prepariamo la guarnitura mischiando le noci tritate, la cannella e il garofano.

9. Con l’aiuto di un cucchiaio sciroppiamo i biscotti direttamente sulla teglia avendo tolto prima la carta da forno e spargiamo sulla superficie le noci tritate, la cannella e il garofano. Lasciamo un’ora per assorbire bene.



10. In nostri melomakarona sono pronti e aspettano solo il tavolo natalizio per essere serviti. Buon Natale a tutti!

Consigli
La fase per sciroppare forse è la più importante. Deve essere sempre presente una differenza di temperatura tra i biscotti e lo sciroppo (freddo/cado) per ottenere un risultato migliore. Perciò  in questa ricetta usiamo i melomakarona freddi e lo sciroppo caldo, ma non bollente.
Share on :

Nessun commento:

Posta un commento

 
Copyright © 2015 Cucinamondiale.it
Distributed By My Blogger Themes | Design By Herdiansyah Hamzah